La realizzazione dello studio A: dal progetto alla sua creazione.

La progettazione acustica dei nuovi studi è stata curata e firmata dal designer texano John H. Brandt secondo i dettami dell’approccio “non-environmental room” il quale consente di creare spazi capaci di offrire un ascolto perfetto, equilibrato ed uniforme, non turbato in alcun modo dall’ambiente circostante.

Per la realizzazione dello studio A sono stati utilizzati un’ampia serie di fondamentali elementi progettuali e costruttivi, quali:

• pareti insonorizzate attraverso l’applicazione di 340 mq di lastre di cartongesso da 18 mm incrociate fra loro e tra le quali è stato applicato un materiale antivibrante chiamato green glue, grazie al quale permette una maggior elasticità delle pareti smorzando le vibrazioni. Le pareti sono riempite con circa 220 mq di lana di vetro che permette la massima fonoimpedenza. Sopra queste pareti è stato creato il controllo acustico vero e proprio realizzato con una struttura di legno nella quale sono stati inseriti altri 200 mq di lana di vetro e 90 mq di lana di roccia. E’ grazie a questa struttura che abbiamo ottenuto un ascolto perfetto, equilibrato ed uniforme “non-environmental room” appunto;

• soffitto dotato di ganci antivibranti della SYLOMER carico presunto al mq di circa 70 kg, carico del gancio di circa 25kg e frequenza di risonanza del soffitto intorno ai 9 Hz.

• applicazione di una “nuvola” appesa al soffitto sopra il mixer, realizzata tramite dei precisi calcoli per ottenere un’area priva di riflessione, ovvero free reflection zone;

• pavimento in legno di rovere completamente flottante, steso su uno strato di altro legno appoggiato direttamente su un tappetino composto di un materiale antivibrante;

• stoffa acustica di rivestimento delle pareti CAMIRA di alta qualità ed elevata trasparenza acustica;

• porte acustiche in legno, costruite artigianalmente, riempite con sabbia asciutta per una totale fonoimpedenza (del peso di 170 kg l’una);

Tutto questo ottenuto grazie alla giusta cubatura della stanza, ricavata appositamente per realizzare questo risultato. Lo studio A ha una superficie di 40 mq ed è collegato alla sua big live room, di 70 mq.

 

No Comments

Post A Comment