Angel’s Wings Recording Studio selezionati tra i quattro migliori studi d’Europa.

Tra i primi quattro nominati ai Pro Sound Awards 2016, la manifestazione che premia a livello europeo i migliori studi ed esperti del settore audio, c’è anche uno studio italiano: gli Angel’s Wings Recording Studio & Arts Center affiancati da tre studi inglesi: Snap, Edge, e Brighton Electric. I quattro nominati parteciperanno alla serata di premiazione che si svolgerà presso l’esclusivo club Ministry of Sound di Londra il 22 settembre.

Inaugurati il 7 febbraio 2015 da una madrina e un padrino d’eccezione, la cantante italiana Cristina Donà e lo scrittore/giornalista Davide Sapienza, e vanta un area di 250 mq, con ben due sale regia indipendenti, due sale di ripresa, una BIG Live Room di 70mq dove fanno da padrone le riprese d’insieme di tutta la band e un’area relax completa di un’attrezzata cucina.

Il complesso è stato progettato dal designer acustico texano John H. Brandt, basandosi sul suo esclusivo sistema chiamato “Balanced Non Environment Room” che permette di creare spazi dall’ascolto perfetto, equilibrato e uniforme, senza interferenze da parte dell’ambiente circostante.

Gli ambienti sono ispirati ai modelli degli studi anglo-americani (e dopo questa nomination si conferma una scelta decisamente azzeccata) dove la produzione musicale è vissuta in modo piacevole, sereno e spontaneo, chi entra può sentirsi subito a proprio agio, perché per creare musica c’è proprio bisogno di uno stato d’animo ispirato, un po’ come essere nella propria casa, nel proprio salotto.

Le due sale regia sono entrambe allestite con i pregiati mixer vintage della Solid State Logic, conosciuti e venduti in tutto il mondo. Nello studio A troneggia, è proprio il caso di dirlo, il ricercatissimo mixer SSL 4064 E/G con 64 canali classe 1982, unico in Italia. Un mixer utilizzato prima dal produttore americano Jimmi Iovine (U2, Bruce Springsteen, Kansas, John Lennon, Dire Straits, Patti Smith) e il cui ultimo proprietario è stato Gary Barlow, ex cantante dei Take That nel suo studio Future Music a Londra.

Oggi i modelli vintage SSL 4000 sono molto ricercati e ancora utilizzati nei più grossi e famosi studi mondiali perché riescono a dare alla produzione musicale un suono superiore ed inconfondibile.

Lo studio ha ospitato già numerosi artisti nazionali e internazionali. Da qui sono già passati infatti il grande Bobby Solo, la famosa cantante slovena Tinkara Kovac, Luca Napolitano, George Aaron, Tamara Obrovac, vari cori tra cui l’Italian Gospel Choir, il The Powerful Gospel Corale, il coro FVG Gospel Mass Choir, e anche il chitarrista Gianni Rojatti, il cantante Gianni Drudi e numerose band italiane di vari stili musicali dal pop al jazz al rock.

 

 

No Comments

Post A Comment